News
CONVEGNO METABOLITI
- Dettagli
- Visite: 6354
QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEL LATTE DEL MUGELLO
DETERMINAZIONE DI NUOVI INDICATORI
17 dicembre 2013, ore 10:00÷13:00
Sala del Caminetto, Villa Pecori Giraldi - Borgo San Lorenzo (FI)
ORGANIZZATO DA CON IL CONTRIBUTO DI
L’incontro presenta i risultati ottenuti dal progetto “Qualificazione e valorizzazione del latte del Mugello”, realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze, nell’ambito del “Bando per l’accesso al cofinanziamento della Camera di Commercio di Firenze di iniziative di sviluppo del settore zootecnico, limitatamente alle principali razze allevate in provincia di Firenze – Anno 2013”.
Le attività condotte hanno definito e sperimentato un modello per indagare le caratteristiche del latte del Mugello, basato su metodi tecnico-scientifici per l’identificazione, misurazione e valutazione di indicatori qualitativi e oggettivi, intrinseci al prodotto ed alla specificità del territorio nel quale il latte viene prodotto.
L’obiettivo è determinare informazioni sulle caratteristiche organolettiche, qualità nutrizionali e salutistiche del latte di alta qualità e biologico del Mugello, utili a promuoverne la conoscenza ed il consumo.
PROGRAMMA
10:00 Saluti e apertura lavori Stefano Squilloni, Assessore Agricoltura Borgo S.Lorenzo
10:15 Motivazioni e obiettivi del progetto Paolo Manzelli, Egocreanet
10:30 Cosa è e a cosa serve l’indagine NMR sul “profilo metabolico” Gianna Scatizzi, Cerm
11:00 Le analisi realizzate ed i risultati ottenuti Claudio Santucci e Leonardo Tenori, Cerm
12:00 Interpretazione dei risultati e prospettive Giacomo Matteucci, Cooperlatte
12:30 Domande e risposte
12:45 Conclusioni Luigi Achille Bolli, Cooperlatte
13:00 Aperitivo con formaggi della Storica Fattoria Palagiaccio
La presentazione è indirizzata ai produttori di latte (soci e non della Cooperlatte), agli addetti alla trasformazione ed alla commercializzazione del latte, commercianti, ristoratori, consumatori, nutrizionisti, associazioni di consumatori, alla stampa di settore, ecc., e più in generale a tutti gli interessati all’argomento.
La partecipazione è gratuita.
Il progetto è stato realizzato da: Cooperativa Agricola di Servizi COOPERLATTE soc. coop.a r.l (capofila)Centro Risonanze Magnetiche, Università degli Studi di FirenzeEGO-CreaNET associazione senza fini di lucro con il contributo della CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE
18 dicembre 2013, ore 15:00÷18:00
sala riunioni, Incubatore Universitario Fiorentino
via Madonna del Piano 6, 50019 Sesto Fiorentino
15:00 Saluti e apertura lavori Marco Bellandi, Università di Firenze
15:15 Introduzione alla metabolomica e obiettivi del progetto Leonardo Tenori, Cerm
15:30 Gli utilizzi dell’NMR per la tracciabilità alimentare Paolo Manzelli, Egocreanet
15:45 Le analisi realizzate ed i risultati ottenuti Claudio Santucci, Cerm
16:45 Interpretazione dei risultati e prospettive Giacomo Matteucci, Cooperlatte
17:15 Domande e risposte
17:45 Conclusioni Claudio Luchinat, Cerm