News
CONVEGNO METABOLITI ATTI
- Dettagli
- Visite: 6463
QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEL LATTE DEL MUGELLO
DETERMINAZIONE DI NUOVI INDICATORI
ATTI DELLA PRESENTAZIONE DELLE RISULTANZE
17 dicembre 2013, ore 10:00÷13:00
Sala del Caminetto, Villa Pecori Giraldi - Borgo San Lorenzo (FI)
ORGANIZZATO DA CON IL CONTRIBUTO DI
Il 17 dicembre presso Villa Pecori sono state presentate le risultanze del progetto di valorizzazione del latte del Mugello, promosso dalla Cooperlatte con il partenariato del Centro Ricerche Magnetiche ed il finanziamento della Camera di Commercio di Firenze.
Attraverso la metabolomica (studio dell’impronta chimica dei processi cellulari) è stato dimostrato come sia possibile individuare la stalla ove è stato prodotto il latte ed altre importanti e significative informazioni utili ad individuare le caratteristiche della produzione della zona.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore del Comune di Borgo San Lorenzo, Stefano Squilloni, intervenuto ai lavori, nonchè dai produttori di latte e dai soggetti coinvolti a vario titolo nella ricerca.
E' emerso come il progetto abbia ottenuto quale risultato di evidenza l'effettiva possibilità di ricavare dalle analisi dei campioni di latte effettuata con spettrometria NMR (combinata con un'analisi statistica multivariata dei dati) una netta "impronta metabolica molecolare" in grado di individuare con ottimo grado di probabilità la provenienza del latte, in maniera rapida e riproducibile. E' stata tracciata anche la strada di dover successivamente analizzare anche i dati relativi alle razioni alimentari dei bovini in lattazione al fine di verificarne la correlazione con i profili ottenuti con la metabolomica.
Non sono mancate, quindi, le varie considerazioni in funzione di possibili utilizzi a fini di salvaguardia delle produzioni e del loro sviluppo, soprattutto in funzione di garanzia di tracciabilità.
in allegato è possibile scaricare alcuni atti della giornata
18 dicembre 2013, ore 15:00÷18:00
INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO
Il 18 dicembre le stesse risultanze sono state esposte presso l'Incubatore Universitario del Polo Scientifico in Sesto Fiorentino.
Sono state espresse considerazioni positive anche per un eventuale inserimento in un progetto horizon, considerando il buon esito dell'iniziativa.
Il Prof. Claudio Luchinat ha concluso i lavori mostrando soddisfazione, condivisa dai partecipanti, del buon lavoro svolto da imprese e mondo scientifico, augurando che possa proseguire la collaborazione e che questa possa risultare utile alle imprese.